![]() |
![]() |
![]() |
Non siamo esseri patologici, ma esseri cercanti.Consulenza FilosoficaLa consulenza filosofica nasce dallo studio di una reale esigenza sociale ossia, dare consulenza, aiuto e sicurezza alle persone afflitte da preoccupazioni o da problemi esistenziali e quotidiani, che non riescono a liberarsi dall’angoscia in cui rimangono impigliate; persone che sono assillate da domande, a cui non riescono a dare una risposta; persone che si affermano nella loro vita, ma che allo stesso tempo non si sentono di viverla fino in fondo. Orientare alla comprensione dei grandi temi esistenziali, facilitare la realizzazione dei valori della persona, questi sono i fini principali della consulenza filosofica. A chi è rivoltaAd ogni essere umano, che cerca un suo modo di vivere. Per maggiori informazioni contattaci
Philosophy for ChildrenPhilosophy for Children è un curricolo ideato dal pedagogista e filosofo americano Matthew OBIETTIVI _ EDUCARE AL PENSIERO MULTI-DIMENSIONALE E COMPLESSO (ETICO, CRITICO, CREATIVO) A chi è rivoltoscuole, biblioteche, centri esivi, ecc. Per maggiori informazioni contattaci
Filosofia per le aziende e per le organizzazioni
Filosofia per le aziende e per le organizzazioni, con particolare riferimento alla centralità delle risorse umane e all’aspetto motivazionale profondo come leva essenziale per l’efficienza e l’efficacia dell’azione organizzativa. Formare il personale dirigente e non, a padroneggiare i diversi aspetti della comunicazione umana al fine di ottimizzare le relazioni interne e/o esterne all’organizzazione di appartenenza, attraverso i seguenti obbiettivi: Etica e deontologia professionale Il valore umano nell’ambito lavorativo Comprendere le “deformazioni” professionali e ideologiche e prevenire i rischi che ne possono derivare. Aperture di confronto costruttivo e collaborativi tra colleghi e sviluppo del senso di appartenenza a una stessa comunità. Sviluppo di creatività come capacità di vedere le cose da più punti di vista. A chi è rivolto Organizzazioni e aziende Per maggiori informazioni contattaci
Confilosofare in comunitàSi organizza il gruppo come "Simposio filosofico", partendo dall’euristica (ricerca filosofica), e dalla maìeutica (dialogo filosofico). Il percorso filosofico in comunità ha la forma della discussione (guidata dal filosofo con le tecniche appropriate), sui temi concordati con i componenti del gruppo. Finalità Il percorso è orientato verso due ordini di finalità: - Strutturazione del piano dell’interlocuzione in una dinamica di gruppo animata dalla maìeutica, dove i componenti pensano e agiscono con l’obbiettivo di tirare fuori il meglio di sé e del mondo che li circonda . - Sviluppo dell’attività di argomentazione e di riflessione in una prospettiva di generale educazione del pensiero critico, creativo e spontaneo. Obiettivi - Sviluppare nei componenti del gruppo il pensiero critico e spontaneo che li porta ad essere: originali, produttivi, fantasiosi, indipendenti, sperimentali, espressivi, inventivi, sorprendenti, generativi, unici. Metodologia La metodologia da seguire si può sintetizzare nell'idea di "Simposio filosofico". Esso rappresenta un modello di comunicazione circolare, dove i ragazzi imparano l’uno dall’altro; in questo modo tutti sono portati a rispettare e riconoscere i contributi di ciascuna parte del gruppo: l’impostazione delle questioni, lo stile riflessivo, l’esperienza, la dinamica e la struttura della discussione. Nel simposio filosofico si crea un’atmosfera di reciproca credibilità che permette e facilita il dialogo. La maìeutica caratterizza il "simposio filosofico “,che consente agli studenti di sperimentare come si fa a vivere in un contesto di mutuo confronto, di dialogo diretto, del filosofare insieme, privo d’arbitrarietà e di manipolazione. In questo contesto il ruolo del filosofo è quello di sollecitare, facilitare e orientare il dialogo. Egli si colloca all'interno del gruppo, come uno dei suoi membri e non utilizza la sua autorità per far prevalere i suoi punti di vista. Soprattutto, egli vigila sulla correttezza e l'efficacia dei procedimenti di ricerca, facendo domande, chiedendo ragioni ed esempi. A chi è rivolto A tutte le forme di aggrgazione Per maggiori informazioni contattaci
Filosofia Interculturale
Si organizza una “comunità d’incontro”,partendo dal dialogo filosofico sull’identità, differenza e nuova cittadinanza. Finalità- Strutturazione del piano in una dinamica di gruppo animata dal confronto e dal dialogo fra culture e identità diverse. - Sviluppo di una nuova cultura capace di coniugare locale e globale, identità e differenza, entro un percorso di formazione dell’individuo planetario come persona. Obiettivi - Capacità di relazionarsi costruttivamente con l’alterità, percepita come risorsa per la crescita sia individuale che sociale.- Competenza a livello di gestione argomentativa e non violenta degli innegabili conflitti tra identità differenti.- Essere portatori di responsabilità nei confronti degli altri entro il complesso snodo che si gioca tra universalismo e relativismo, tra riconoscimento dei diritti universali e necessità di essere estremamente sensibili alle differenze. A chi è rivoltoScuole, associazioni ed enti che si occupano di interculturalità
Per maggiori informazioni contattaci
PRATICHE ZENL’obbiettivo delle pratiche zen è quello di percorrere il cammino zen attraverso un concreto metodo corporeo e mentale composto da una triplice pratica. A chi è rivolto A tutti Per maggiori informazioni contattaci
Vacanze, Cene e Caffè FilosoficiDestinatari delle vacanze filosofiche, non sono degli specialisti, ma tutti coloro, che desiderano coniugare, i propri interessi intellettuali con una rilassante permanenza, nei luoghi più incantevoli del nostro paese, cogliendo l’occasione di riflettere criticamente su alcuni temi di grande rilevanza esistenziale. Il “caffè filosofico” si promuove la riflessione e il pensiero critico su temi esistenziali e quotidiani. Nelle cene filosofiche, oltre a degustare le prelibate pietanze, si conversa su temi che riguardano il gusto, il piacere, il mangiare come metafora del pensare. A chi è rivolto Agenzie di viaggio, strutture ricettive Bar, caffettererie, enoteche e sale da the Ristoranti, agriturismi e pizzerie Per maggiori informazioni contattaci
|