Menu principale:
VINCITORI
PREMIO NAZIONALE DI FILOSOFIA 2022
“Le figure del pensiero”
XVI EDIZIONE
AFORISMI
1. Classificato Carlo Carlotto
2. Classificato Giulio Donato Broccoli
3. Classificato Riccardo Mainardi
HAIKU
1. Classificato Cecilia Marone
2. Classificato Grazia Giuliani
3. Classificato Piero Zanetov
PARADOSSI
1. Classificato Francesco Ganzetti
EPITAFFI
1. Classificato Lorenzo Arcangeli
SAGGIO FILOSOFICO EDITO
1. Classificato Mimma Leone
2. Classificato Davide Orlandi
3. Classificato Gualtiero Lorini
SAGGIO FILOSOFICO INEDITO
1. Classificato Lorenzo De Donato
Attestato di merito
Primavera Fisogni -
PREMIO RICERCA ACCADEMICA
1. Classificato Federica Ventola
ARTICOLO FILOSOFICO
1. Classificato Francesco Paolo Mineo
2. Classificato Giancarlo Pillitu
3. Classificato Rosario D’Amico
PREMIO PRATICHE FILOSOFICHE
1. Classificato Arcangela Miceli
ROMANZO FILOSOFICO
1. Classificato Maria Mazzei
RIFLESSIONE FILOSOFICA
“Non sentenziare mai se prima non odi l’altra parte”. Di Paolo da Certaldo
1. ClassificatoTommaso Di Caprio
2. Classificato Pasquale Noschese
3. Classificato Giulio Sibona
IMMAGINE DEL PENSIERO
1. Classificato Manola Massimo
PREMIO SPECIALE DI FILOSOFIA
1. Classificato Gualtiero Lorini
CONFILOSOFARE A SCUOLA
1. Classificato Andrea Ignazio Daddi
STORIA
PREMIO NAZIONALE DI FILOSOFIA
“LE FIGURE DEL PENSIERO”
Il Premio Nazionale di Filosofia "Le figure del pensiero" è stato istituito, dall'Associazione Nazionale Pratiche Filosofiche, nel 2007. L'idea di dar vita al Premio nacque dal desiderio del filosofo Mario Guarna, Presidente del Premio, di dare visibilità a quelle forme filosofiche occidentali ed orientali, che spesso non vengono prese in considerazione, dalla filosofia tradizionale. Nelle prime edizioni del premio, si sono designate le sezioni: "Aforismi", "Paradossi", "Haiku", "Ossimori", "Assurdi" e "Koan". Negli anni si sono aggiunte le sezioni: "Epitaffi", "Rivista filosofica", "Saggio filosofico", "Premio Filosofia", "Pratiche filosofiche", "Evento filosofico", “Ricerca accademica”.
Alle edizioni del Premio Nazionale di Filosofia "Le figure del pensiero", hanno partecipato 976 autori, provenienti da tutto il mondo e sono stati decretati 167 vincitori nelle diverse sezioni. A livello mediatico il Premio Nazionale di Filosofia ha avuto un ottimo riscontro, sono stati pubblicati articoli su quotidiani locali, nazionali e riviste del settore.
La novità dalla settima edizione, è la pubblicazione di un volume con la casa editrice "Sillabe di sale", che raccoglie le opere finaliste delle sezioni: Aforismi, Haiku, Epitaffi, Paradossi e racconti filosofici.
L'altra novità, dalla settima edizione, è il convegno filosofico che si svolge durante la giornata della premiazione. Dalla nona edizione, viene pubblicata la rivista filosofica “ConFilosoFare”. Nel bando dell'undicesima edizione è stata inserita la sezione "Immagine del pensiero".
Nella dodicesima edizione del Premio Nazionale di Filosofia "Le figure del pensiero", è stata inserità la sezione "Aforismi Junior".
Dalla tredicesima edizione, viene pubblicata la rivista filosofica “Phronein” dove vengono pubblicati gli "Articoli filosofici" finalisti del Premio Nazionale di Filosofia. La pubblicazione di un volume con la casa editrice "Ladolfi Editore", che raccoglie le opere finaliste delle sezioni: Aforismi, Haiku, Epitaffi, Paradossi e riflessioni filosofiche.